Siamo in un futuro non molto lontano: una nonna racconta alla sua nipotina la storia di tre amici nati con un dono speciale, un fiuto incredibilmente fuori dalla norma!
Grazie a questo anomalo “difetto”, i tre avevano deciso di improvvisarsi super eroi metropolitani, per difendere la loro città – e magari il mondo intero – dall'invasione di rifiuti abbandonati nelle campagne, e per sensibilizzare l'umanità tutta sulla necessità di una coscienza in grado di valorizzare e tutelare il nostro povero, bellissimo eppure maltrattato pianeta Terra!
Per attuare il loro disegno, i tre ragazzi sfruttavano il loro fiuto infallibile e riportavano al mittente ogni tipo di schifezza inquinante non correttamente differenziata, nella speranza di rieducare quegli animi poco inclini ad apprendere l’arte del riciclo.
La tematica affrontata nello spettacolo (oltre a quella del valore dell’amicizia) è quella dei rifiuti, non solo intesi come spazzatura ma anche come rifiuti sociali o come il sentirsi rifiutati dagli altri, specie nella difficilissima fascia d’età adolescenziale.
Lo spettacolo, seppur con ironia, racconta di ineducate abitudini e inutili sprechi, anche attraverso un linguaggio pensato appositamente per le nuove generazioni: il testo - sorprendentemente scritto da una ragazza di 12 anni, presente anche in scena - contiene numerosi spunti di riflessione su tematiche molto vicine al mondo giovanile.
Ri-fiuto
ATTORI: Silvia Civilla, Agostino Aresu, Maria Civilla
DISEGNI: Daniela Cecere
REGIA: Silvia Civilla, Marco Alemanno, Maria Civilla
ANIMAZIONE VIDEO: Valentina Romano
TESTO: Maria Civilla
DISEGNO LUCI: Marco Oliani
TECNICO DELLA COMPAGNIA: Antonio Apollonio
APPROFONDIMENTI
- Scheda artistica (download)
- Scheda tecnica (download)
- Locandina (download)
Nessun evento |
No categories found