i Teatri di TorreNova 2022
11ª Edizione
“i Teatri di TorreNova” giunta alla sua 11ª edizione, all’interno della masseria TorreNova, nel suggestivo parco di Porto Selvaggio, apre le sue porte alle compagnie che da anni collaborano contribuendo alla valorizzazione del territorio, permettendo a tutto il pubblico di sperimentare nuovi vissuti e di giungere a intuizioni insospettate.
La rassegna estiva avrà inizio il 7 agosto e terminerà il 29 agosto; il programma si compone di 4 appuntamenti suddivisi tra teatro per un pubblico adulto e concerti musicali.
Avremo con noi la compagnia Astragali con lo spettacolo “Fimmene!” che nasce da una lunga ricerca sui canti popolari salentini condotta dalla cantante e ricercatrice Anna Cinzia Villani voce tra le più intense e riconoscibili della scena musicale salentina, in particolare su canti di donne e che parlano delle donne: canti di lavoro e d’amore, canti di nostalgia, canti di lotta e desiderio. Da questi canti, nascono i testi poetici scritti da Fabio Tolledi.
La compagnia Teatro delle Forche che porterà la nuova produzione “Apparizioni!”, un assolo di Giancarlo Luce che racconta la storia di un pellegrinaggio, un viaggio sia reale che interiore tutto da vivere. Testo e regia di Mariano Dammacco autore, regista e pedagogo teatrale (nel 2021 con un suo testo vince il Premio UBU per la scrittura drammaturgica).
La compagnia Diaghilev con “Manigold!“: da un progetto che nasce in Perù nel 2004 da Hugo Suarez con Renato Curci e altri attori latino americani. Dopo aver girato il mondo, lo spettacolo sbarca in Italia dove viene riallestito con l’attuale cast. In questo lavoro vengono scandagliate e realizzate le possibilità espressive delle mani, vere protagoniste di tutti i numeri, lo spettacolo ha in apertura “Due mani ch’è una donna“, un corto teatrale scritto e interpretato da Deianira Dragone, qui la tecnica della manipolazione vede coinvolto il corpo a figura intera, ed infine la compagnia TerramMare con la nuova produzione, “Se Potessi Volare“, che racconta l’incredibile storia di un uomo del Sud, uno spettacolo internazionale con la regia di Marc van den Velden e il testo della drammaturga Lotte Faarup direttrice del teatro Det Olske Orkester di Copenaghen.
Noi siamo pronti, e voi? Vi aspettiamo.
Consulta o scarica il PROGRAMMA COMPLETO per avere tutte le informazioni.
